Piano di lavoro ASL - Work Group Bonifica Amianto

Work Group Amianto
Rimozione di tetti in eternit
Rifacimento tetti in lamiera grecata, pannello coibentato
Azienda specializzata nella gestione di interventi di bonifica amianto
Programma Manutenzione e Controllo Amianto

Vai ai contenuti

Menu principale:

Piano di lavoro ASL

Bonifica
Piano di lavoro ASL
Piano di lavoro ASLTorino (TO) 10127
Via Canelli 87-a  


- Rimozione eternit
- Rifacimento tetti
- Valutazione del rischio
- Incapsulamento amianto
- Rimozione canne fumarie
- Rimozione tubazioni
Contatta Work Group Bonifiche amianto con WhatsAppContattaci con WhatsApp
Contatta Work Group Bonifiche amianto con SMS
Invia SMS
Contatta Work Group Bonifiche amianto con email
Invia un'email
Contatta via telefono Work Group Bonifiche amianto
Telefonaci
MEMORIZZA NUMERO
Piano di Lavoro ASL, che cos'è?

Il Piano di Lavoro ASL è all' atto pratico una richiesta di permessi per effettuare un intervento di rimozione eternit.

Più precisamente la richiesta di permessi si inoltra allo SPRESAL di competenza territoriale, il quale vigila sui cantieri per garantirne la sicurezza.
  Ho ricevuto un' ordinanza dal comune relativa all' amianto.
Cosa devo fare?      SOLUZIONI
Rimozione e smaltimento tubazioni in eternit

Smaltimento tubazione eternitPer la rimozione e lo smaltimento di tubazioni in amianto è indispensabile elaborare ed inoltrare il Piano di Lavoro allo SPRESAL di competenza territoriale.

Lo SPRESAL ha tempo 30 giorni dalla presentazione per richiedere eventuali integrazioni al piano di lavoro.

Trascorsi 30 giorni in assenza di prescrizioni, si può procedere con l'intervento di bonifica amianto.
Richiedi preventivo a Work Group


Art-13
Smaltimento cisterna in eternit

Smaltimento cisterna eternit AstiSmaltimento di cisterne in eternit in tutta la provincia di Asti e relativa richiesta dei permessi.

Interventi eseguiti da impresa abilitata con la categoria 10A (Abilitante alla bonifica di manufatti a matrice compatta).

L'intervento di smaltimento della vasca prevede l'incapsulamento preliminare del manufatto, l'imballaggio ed il conferimento in discarica autorizzata.

Indispensabile richiedere i permessi per lo smaltimento di cisterne in eternit.


Art-14
Smaltimento canne fumarie in eternit - Permessi ASL

Rimozione canne fumarie in amiantoPiano di lavoro per lo smaltimento di canne fumarie in eternit necessario per ottenere le autorizzazioni da parte dello SPRESAL, al fine di poter intervenire sui manufatti ed effettuare quindi la rimozione ed il conferimento in discarica.

Presentando il Piano di Lavoro allo SPRESAL, vengono evidenziate le caratteristiche del cantiere, la tipologia di manufatti che si intende smaltire e le modalità di intervento.

L'ente ne prenderà visione e, se necessario, potrà fare delle osservazioni al Piano dando delle prescrizioni, con l'obiettivo di garantire la sicurezza delle persone coinvolte direttamente ed indirettamente dalle lavorazioni.


Art-15
Rimozione lastre in eternit - Permessi ASL

Rimozione lastre in eternit e Piano di Lavoro ASLRimozione di lastre ondulate in eternit da coperture di fabbricati probabilmente costruiti prima del 6 Settembre 1994.

L'intervento di bonifica richiede, come per tutti gli interventi effettuati su manufatti contenenti amianto, la richiesta dei permessi, o tecnicamente, il Piano di Lavoro da inviare allo SPRESAL. La rimozione di lastre ondulate in eternit risulta essere sicuramente la tipologia di bonifica più frequente.

Sicuramente l' esposizione agli agenti atmosferici ne accelera il processo di degrado, richiedendo inevitabili interventi per la messa in sicurezza.




Art-16
Rimozione caldaia con amianto - Permessi ASL

Rimozione caldaia con guarnizioni in amiantoRimozione caldaia con guarnizioni in amianto attività sempre più frequente, in quanto queste caldaie sono ormai diventate molto vecchie, e quindi spesso hanno problemi di funzionamento e resa e secondo perchè sono diventati molti i condomini dove si decide di passare al teleriscaldamento, con la conseguenza di dover asportare la vecchia caldaia per recuperare spazio e per mettere in sicurezza l' area.

Indispensabile, in questa circostanza, richiedere i permessi allo SPRESAL, redigendo il Piano di Lavoro e trasmettendolo all' organo di vigilanza.

Il prezzo per lo smaltimento è molto variabile ma possiamo affermare, che mediamente, il costo è di 2500 Euro + i costi di allestimento del cantiere.


Art-17

Piano di Lavoro ASL elaborato direttamente dall'impresa esecutrice per l'ottenimento dei permessi.

Piano di lavoro ASL


Programma di Manutenzione Controllo amiantoPiano di lavoro ASL
, si tratta della necessaria documentazione da presentare all' ASL di competenza territoriale dove vengono indicate le modalità con cui si intende effettuare la rimozione amianto nelle aree dove è presente.

 

Il piano di lavoro è obbligatorio in adempimento all' art. 256, comma 2 del Dlgs 81.



 

Il piano di lavoro dovrà essere approvato dall' ente ricevente, il quale avrà 30 giorni di tempo per comunicare eventuali osservazioni. 

Dopo tale data, anche in assenza di comunicazioni dall' ASL, sarà possibile procedere con l' esecuzione dell' intervento.

 

La nostra azienda si occupa di bonifiche di aree interessate dalla presenza di amianto, offrendo un servizio completo chiavi in mano dall' elaborazione del piano di lavoro all' esecuzione dell' opera.

T0006
Quanto costa un Piano di Lavoro ASL?
Costo Piano di Lavoro ASL aggiornato al
Work Group Bonifica amianto
PianoPiano di lavoro ASL
Esempio di costo per :
Piano di lavoro ASL

Rimozione lastre 100 mq
Euro 150
Rimozione lastre 200 mq
Euro 250
Rimozione lastre 500 mq
Euro 450
Rimozione tubazioni 10 metri
Euro 200
Rimozione tubazioni 30 metri
Euro 350
Rimozione tubazioni 60 metri
Euro 500
Rimozione mastici vetri
Euro 500
Work Group Bonifiche amianto e rifacimento tetti
Partita Iva 10312730012
Contatta Work Group Bonifiche amianto preventivo gratuito - Low Cost
Torna ai contenuti | Torna al menu