Come mettere in sicurezza eternit? - Work Group Bonifica Amianto

Work Group Amianto
Rimozione di tetti in eternit
Rifacimento tetti in lamiera grecata, pannello coibentato
Azienda specializzata nella gestione di interventi di bonifica amianto
Programma Manutenzione e Controllo Amianto

Vai ai contenuti

Menu principale:

Come mettere in sicurezza eternit?

Bonifica
Come mettere in sicurezza l' eternit?
Come mettere in sicurezza l' eternit?Torino (TO) 10127
Via Canelli 87-a  


- Rimozione eternit
- Rifacimento tetti
- Valutazione del rischio
- Incapsulamento amianto
- Rimozione canne fumarie
- Rimozione tubazioni
Contatta Work Group Bonifiche amianto con WhatsAppContattaci con WhatsApp
Contatta Work Group Bonifiche amianto con SMS
Invia SMS
Contatta Work Group Bonifiche amianto con email
Invia un'email
Contatta via telefono Work Group Bonifiche amianto
Telefonaci
MEMORIZZA NUMERO
Mettere in sicurezza eternit

Il DM 6 Settembre 1994, dà le direttive necessarie per mettere in sicurezza manufatti contenenti amianto, al fine di essere adempienti alla normativa e al fine di eseguire interventi di bonifica che garantiscano l' efficacia degli stessi.

Gli interventi di messa in sicurezza dei manufatti contenenti amianto, prevedono la nomina del Responsabile Tecnico.
  Ho ricevuto un' ordinanza dal comune relativa all' amianto.
Cosa devo fare?      SOLUZIONI
Mettere in sicurezza l' eternit

Mettere in sicurezza eternit e DVR AmiantoMettere in sicurezza manufatti in amianto redigendo il Programma di Manutenzione e Controllo, obbligatorio per tutti i proprietari di immobili in cui sia stata accertata la presenza di amianto.

Pur non esistendo un obbligo di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto, è bene sapere che la normativa prevede che venga nominato il Responsabile Tecnico, il quale avrà compiti relativi al controllo e alla gestione della manutenzione periodica.

Il tecnico incaricato dovrà verificare che non vi siano rischi di inalazione di fibre di amianto dovute ad un eccessivo degrado dei manufatti o rischi di esposizione oltre soglia.

Richiedi maggiori informazioni sulle procedure e costi per la messa in regola ed in sicurezza dei fabbricati.


Art-25

Tutto quello che si deve fare e che non si deve fare in presenza di amianto.

Mettere in sicurezza eternit


Mettere in sicurezza eternitLa messa in sicurezza di manufatti contenenti amianto, risulta essere un' attività indispensabile, al fine di ridurre al minimo il rischio che fibre di amianto possano disperdersi nell' ambiente.


Le strade percorribili possono essere diverse, in quanto ogni situazione può essere potenzialmente a se, e pur esistendo le direttive del DM 6 Settembre 1994, in realtà possono presentarsi casi in cui le procedure standard potrebbero essere non applicabili.

Alcuni esempi di messa in sicurezza di manufatti contenenti amianto potrebbero essere i seguenti:

1) Lastre ondulate di copertura con fibre affioranti
2) Tubazioni in eternit all'interno di locali chiusi come cantine condominiali
3) Mastici dei vetri sgretolati
4) Frammenti di manufatti contenenti amianto sparsi in un terreno
5) Comignoli con fibre affioranti


Questi sono solo alcuni esempi sui possibili casi in cui sia necessario effettuare degli interventi di messa in sicurezza. In linea di principio le metodologie sono 2:

1) Incapsulamento
2) Confinamento


Normalmente l' incapsulamento è applicabile quando un manufatto contenente amianto di tipo compatto non risulta particolarmente danneggiato e quando non è situato in posizioni tali da poter entrare facilmente in contatto con le persone. Difatti l' incapsulamento è una sorta di verniciatura che crea un film sul manufatto che dà buoni risultati se non è soggetto ad urti.

Nei casi in cui ci troviamo, invece, di fronte a situazioni come manufatti situati ad altezza uomo, o in condizioni di forte degrado, ridotti in frantumi o facilmente frantumabili, ecco che l'incapsulamento non trova applicazione e si dovrà ricorrere al confinamento.

Le valutazioni dei singoli casi vanno affidate ad un tecnico abilitato, il quale, valutato lo stato di fatto, metterà in atto le misure necessarie per la messa in sicurezza dell' edificio.

Per maggiori informazioni, o per un preventivo gratuito, contattaci ai recapiti indicati.

T0022
Quanto costa mettere in sicurezza l' eternit?
Costo per Programma di Manutenzione e Controllo Amianto DM 6 Settembre 1994.
Mettersi in regola con il Decreto Ministeriale del 6-9-94, è in molti casi un' attività ancora conveniente, rispetto agli interventi di rimozione. Come al solito è necessario valutare il vantaggi e gli svantaggi.
La rimozione risolve i problema definitivamente, ma impegna di più dal punto di vista economico nell 'immediato.
L'adeguamento con la messa in sicurezza del fabbricato, invece, fa spendere di meno inizialmente, ma non nel lungo periodo.
Di seguito alcuni esempi di costo per redigere il Programma di Manutenzione e Controllo nei fabbricati, per il primo anno.
Salvo casi perticolari, i rinnovi per gli anni successivi, costano in media il 30 per cento in meno rispetto al primo anno.
AbitazioniTetti 100 mq
Tetti 500 mq
Euro 600Euro 750Euro 900
Work Group Bonifiche amianto e rifacimento tetti
Partita Iva 10312730012
Contatta Work Group Bonifiche amianto preventivo gratuito - Low Cost
Torna ai contenuti | Torna al menu