Contattaci con WhatsApp Invia SMS Invia un'email Telefonaci MEMORIZZA CONTATTO
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO
Rimozione eternit Rifacimento tetti
Rimozione eternit e rifacimento tetti con formula chiavi in mano.
Interventi completi di richiesta dei permessi ASL e pratica comunale.
Preventivi gratuiti e prezzi per la rimozione e smaltimento di lastre in eternit da 9 Euro al mq.
Rimozione tubazioni in eternit
La rimozione di tubazioni in eternit potrebbe essere eseguibile dall' interno di un locale o dall' esterno.
Nel caso in cui la tubazione in eternit è removibile dall' esterno del fabbricato, l' intervento risulta essere, senza dubbio, decisamente più economico e più rapido.
Difatti in questa circostanza, gli allestimenti di cantiere per la messa in sicurezza sono ridotti al minimo.
Viceversa, quando la tubazione in eternit è possibile rimuoverla solamente dall' interno del fabbricato, gli allestimenti di cantiere diventano più complessi, e di conseguenza, aumentano i costi per l' esecuzione dell' opera.
Le cisterne in eternit sono state utilizzate in passato in diverse applicazioni, in agricoltura per la raccolta delle acque piovane, nei sottotetti per il funzionamento degli impianti di riscaldamento condominiali.
In altri casi, anche se più di rado, come vasi per piante.
Queste cisterne possiamo trovarle un po' ovunque. Si possono trovare di varie dimensioni, da 40 cm per lato fino ad oltre 1 metro. Contattaci per lo smaltimento.
Rimozione di canne fumarie in eternit sia in ambiente confinato (ad esempio interno appartamenti), che in spazi aperti.
Possibilità di sostituire la canna fumaria in eternit dopo la rimozione con altra in materiale ecologico.
I prezzi al metro lineare per la rimozione di canne fumarie in eternit può variare in funzione della lunghezza complessiva e della difficoltà di intervento.
Richiedi un preventivo gratuito.
Bonifica amianto di coperture costituite da lastre in eternit secondo le linee guida del DM 6 Settembre 1994.
Il decreto ministeriale, difatti, dà 3 possibilità per la bonifica amianto:
1) Incapsulamento del tetto in eternit
2) Sovracopertura del tetto in eternit
3) Rimozione del tetto in eternit
Le prime 2 soluzioni consentono di contenere i costi, in quanto non viene effettuata la rimozione delle lastre in eternit, ma è evidente che non risolvono definitivamente il "Problema Amianto."
Inoltre, ai fini di legge, nei casi 1 e 2, risulta obbligatorio nominare il Responsabile Tecnico, il quale dovrà elaborare il Documento di Valutazione del Rischio Amianto ed attuare il Programma di Manutenzione e Controllo dei manufatti contenenti amianto (MCA).
Tale attività risulta obbligatoria in quanto si dovrà monitorare periodicamente lo stato di degrado delle lastre per evitare aerodispersione di fibre di amianto.
Nel caso dell' incapsulamento si tratta la superficie delle lastre con un prodotto che lega la matrice del manufatto, evitandone il distacco delle fibre superficiali.
All' atto pratico si vernicia la copertura applicando 2 strati di prodotto incapsulante con 2 colori differenti tra loro contrastanti. In tal modo sarà più semplice verificare l'efficacia nel tempo del trattamento, in quanto nel momento in cui si vedrà apparire il colore sottostante, vuol dire che è arrivato il momento di ripetere l' intervento di bonifica.
Nel caso della sovracopertura del tetto in eternit, si procederà posando una seconda copertura su quella già esistente, realizzando così una vera e propria barriera tra l' ambiente esterno e le lastre di copertura.
Questa soluzione risulta essere più costosa della prima, ma avrà sicuramente una durata maggiore ed un impatto estetico paragonabile a quello di un tetto nuovo. Anche in questo caso sarà obbligatorio nominare il Responsabile Tecnico.
Nel terzo ed ultimo caso, si potrà prendere in considerazione la rimozione definitiva del tetto in eternit, che nella maggior parte dei casi risulta essere anche la più conveniente nel lungo periodo, in quanto in questo caso, i manufatti contenenti amianto vengono eliminati definitivamente, evitando i costi periodici relativi al monitoraggio della copertura.
Valuta la migliore soluzione per affrontare la messa in sicurezza del tetto in eternit e mettersi quindi anche in regola.
Programma di Manutenzione e Controllo Amianto, attività obbligatoria per tutti i proprietari di immobili in cui è stata accertata la presenza di amianto.
Nel momento in cui viene accertata la presenza di amianto in un fabbricato, nasce l' obbligo di nominare il Responsabile Tecnico.
Dovrà quindi essere attuato il Programma di Manutenzione e Controllo dei manufatti contenenti amianto. DM 6-9-94.
Quanto costa la rimozione amianto al mq nella provincia di Asti?
Costo per la rimozione eternit a partire da 9 Euro al mq, per superfici non inferiori ai 200 mq.
Per gli interventi con superficie inferiore i prezzi al mq tendono a salire a causa dei costi fissi di intervento, come quelli relativi alla richiesta dei permessi, quelli della messa in sicurezza del cantiere e, non meno importanti, quelli relativi al conferimento in discarica.