Contattaci con WhatsApp Invia SMS Invia un'email Telefonaci MEMORIZZA CONTATTO
RICHIEDI PREVENTIVO
GRATUITO
Costo rimozione eternit
Costo per la rimozione eternit a partire da 9 Euro al mq per coperture di almeno 200 mq di superficie.
Sono da considerarsi a parte i costi per la messa in sicurezza del cantiere, come ponteggi, parapetti o eventuali reti anticaduta.
Gli interventi di dimensioni inferiori, avranno un costo maggiore, per via dei costi fissi per la richiesta dei permessi e per gli allestimenti di cantiere.
Preventivi gratuito per la rimozione eternit ad Asti.
Costo rimozione lastre in eternit
Costo per la rimozione di lastre in eternit nella provincia di Asti a partire da 9 Euro al Mq per superfici di almeno 200 Mq.
Per tagli di superficie inferiore, il costo al mq sarà inevitabilmente influenzato dai costi fissi di allestimento del cantiere, così come i costi per la richiesta dei permessi, (Piano di Lavoro ASL).
Il costo per la rimozione include il pre trattamento delle lastre con incapsulante di tipo D, specifico per la messa in sicurezza preventiva del tetto oggetto di intervento.
Include, inoltre, l'imballaggio, il trasporto in discarica autorizzata e lo smaltimento.
La rimozione e smaltimento di tubazioni in eternit, può essere oggetto di alcune variabili che ne determinano il costo di intervento.
Difatti, uno dei fattori più rilevanti che modulano il prezzo, è senz' altro definito dal fatto che la bonifica verrà eseguita all' interno di locali confinati da pareti, piuttosto che in spazi aperti.
Ad esempio la rimozione di tubazioni in eternit nei locali cantina, per fini legati alla sicurezza, richiede l'allestimento di confinamenti statici che non servono invece per gli interventi eseguiti in spazi aperti.
Un altro caso, dove è necessario il confinamento statico, è quello relativo ad un intervento di rimozione di tubazioni in eternit sul balcone dove è installata una veranda, la quale si comporta come una parete, rendendo, anche un balcone, un locale confinato.
La sovra copertura del tetto in eternit, è prevista dal DM 6 Settembre 1994, come metodo di bonifica amianto, oltre alla rimozione ed all' incapsulamento.
Pur risultando una buona soluzione ai fini della sicurezza e dell' estetica finale, in realtà raramente si ricorre a tale possibilità.
Il motivo principale è quello relativo all' impegno economico, in quanto abbastanza oneroso e nello stesso tempo non pone fine al problema amianto.
Difatti chi realizza una sovracopertura per mettere in sicurezza un tetto in eternit, dovrà farsi anche carico dei costi relativi alle verifiche periodiche da parte di un tecnico il quale dovrà accertare che continuino ad essere rispettate le condizioni di sicurezza.
Spesso la soluzione che risulta essere più vantaggiosa è l' incapsulamento, il quale, pur non risolvendo definitivamente il problema, comunque ci mette in regola con la normativa e garantisce l'efficacia della messa in sucurezza.
Richiedi maggiori informazioni a Work Group o un preventivo gratuito
Costo per la rimozione eternit variabile in funzione delle quantità e del tipo di manufatto da smaltire. Le quantità oggetto di bonifica costituiscono il fattore più importante ai fini del costo dell' opera, in quanto i costi fissi per la richiesta dei permessi e per l'allestimento di cantiere potrebbero talvolta superare anche quelli di rimozione e smaltimento. Si riportano alcuni esempi di costo.